NL/EN/DE

beste lezer, als één van deze wandelingen je leuk lijkt, wil ik de routebeschrijving graag voor je vertalen. vragen sturen naar: dutchwomanabroad@gmail.com

dear reader, if you are interested in one of these walks i could translate the specifics for you. for information: dutchwomanabroad@gmail.com

lieber leser, wenn du eine von diese wanderungen machen möchtest, bin ich gerne bereit eine übersetzung zu geben. fragen senden an: dutchwomanabroad@gmail.com

lunedì 14 settembre 2009

spruga - mondada - alpe salei - pizzo zucchero- salei - spruga

mali col caffè
giordi alla preparazione per la giornata

alpe salei


partenza piazza spruga, una salita piuttosto ripida in direzione salei/mondada. seguire i cartelli 'ritrovo mondada'(terzo sentiero che va a sinistra lungo la salita). dopo 40 minuti si arriva a mondada. qui ci si può fermare per una pausa al ristorante di mali e giordi. una bella terrazza con vista sulla catena alpina italiana. cucina casalinga con prodotti nostrani fatti in casa da mali. la mali ci ha indicato la strada più corta, che passa in un bosco favoloso, verso l'alpe di salei. poco prima di salei(45 min.) abbiamo deciso di prendere il sentiero che porta al laggetto di salei. l'indicazioni non erano buoni. abbiamo preso il sentiero verso destra dopo il letto del fiumiciatolo e siamo finiti sull'alpe salei(5 min.). proseguito per pizzo zucchero(35 min). qui ancora segnaletica non chiaro e siamo finito sul pizzo poco più basso arrampicandoci sulle roce. tornati indietro verso l'alpe(25 min.). fermati per un rinfresco sull'alpe. qui prodotti nostrani di capra. giordi ci aveva spiegato la strada per tornare a spruga. la prima parte ha funzionato, poi per mancanza di segnaletica abbiamo seguito il nostro naso. dopo l'alpe direzione ligünc. lì dovevamo seguire comologno e poi a cavoo prendere un sentireo per spruga. a lingünc abbiamo sequito 'comologno' però siamo finiti nella zona dragui - cima al corte -tabid. da tabid era molto semplice continuare il sentiero per spruga. salei - spruga 1 ora 45 min. in tutto ca. 4 ore 10 min.

spruga - mondada - lagetto salei un sentiero molto bello, largo. salei - p.zucchero un po' pericoloso. alpe salei - lingünc da non rifare per noi, pericoloso con tanti sassi liberi, per qui ci volgiono bastoni. per chi vuole tornare con gambe intere indietro, da salei prendete il sentiero per spruga. anche se c'è stato un po' di disnivello, lo possono fare tutti, con calma si arriva. n.b. sulla piazza di spruga non c'è tanto posteggio, si potrebbe venire con il postale.

per chi vorebbe andare al 'ritrovo mondada da mali e giordi': aperto ca. da inizio maggio fino a fine settembre. si offre anche bed & breakfast. informazione :091-7971001 oppure 079-6206712 maligio@bluewin.ch.

spruga (1113m) - mondada(1375m) - alpe salei(1777) - pizzo zucchero(1880m) - alpe salei - ligünc - dragui - tabid(1419m) - spruga

domenica 24 maggio 2009

tegna - selvapiana - forcola - gropp - ponte brolla - tegna

partire dalla piazza di tegna. attraversare le strische pedonali al ristorante 'la cantina'(non pensate di ricevere qualcosa da bere potete scordavelo, ormai è chiuso da più di 10 anni). passare nucleo vecchio. attraversare strada asfaltata e continuare per 'selvapiana'. dopo la capella c'è un sentiero che passa in su per la forcola. alla forcola in su a destra. al prossimo cartello a sinsitra per 'gropp'/ponte brolla. scendere nel bosco. arrivati alla fontana a 'gropp' sentiero a destra. in fondo della scala, arrivati sulla stradina di asfalto che passa lungo il fiume 'maggia, a destra. passare grotto 'america', se è aperto vale la pena di fermarsi per un rinfresco e vista sul fiume. prima del passaggio a nivello del treno, prendere sentiero di sabbia a destra in direzione di tegna. ultimo pezzetto lungo strada cantonale.

1 ora e 5 min. non credo che farò mai più questo sentiero. dalla forcola in giù è orribile. il bosco di pini con le felci è molto speciale, non mi sorprenderebbe di veder passare una buona strega lì. ma il sentiero è terribile, migliaie di radici. mettere apposto questo sentiero non è una sinecure. per mio cane non era un problema, lei pensa di essere un capriolo. ma per una persona normale inciamparsi e farsi del male sarebbe un'opzione. da pensare che anni fa ho fatto questo giro con 4 maschietti sotto i 5 anni! non è adatto a bambini, a chi non ci vede bene e cani vecchi. prendete bastoni con voi, e magari fate il giro all'incontrario cominciando da ponte brolla, più sicuro salire che scendere.

tegna 254m. selvapiana 350m. forcola 464m. gropp 300m. ponte brolla 260m. tegna 254m.

domenica 10 maggio 2009

tegna - forcola - rovine del castelliere - forcola -tegna

inizio sulla piazza di tegna. attraversare la cantonale alle strische pedonali vicino al ristorante ormai chiuso. passare le case del nucleo vecchio. attraversare pochi metri di asfalto, iniziare il sentiero che ci porterà a destinazione. poco dopo la cappella sulla nostra sinistra, c'è un bivio del sentiero. diritto si va a s. anna. noi invece, andiamo a destra in su. un sentiero che meandrà in mezzo ai sassi. arriviamo alla 'forcola', un piccolo gruppetto di rustici. continuamio e dopo qualche 100 m. vediamo a destra la salita che ci porterà al luogo di questa escursione. visitiamo le rovine del castelliere.

cerciamo un mini sentiero che porta alla roccia da dove possiamo godere la vista sul locarnese. si passa in mezzo alle cespuglie, chi cerca trova! e 'voilà':
il ritorno è la medessima strada che abbiamo fatto in su.


in su 30 min., in giù 20 min. l'ho fatto diversi anni fa con bambini di 4, 5 anni. va bene per tutta la famiglia, anche i nonni! una salita ripidina all'inizio, e dopo un po' più piano in su. vi consiglio di fare un picnic sopra. c'è spazio per fare qualche gioco. anche se qui sotto il cambiamento di altezza sembra abbastanza, la passegiata è semplice!

tegna 254m. forcola 464m. rovine del castelliere 529 m. forcola 464 m. tegna 254m.

tegna - avegno -tegna

da tegna camminare verso ponte brolla. arrivando dalla piazza, prima dal passaggio a livello del treno, prendere la stradina a sinistra che va in su. passare il piccolo lagetto, girare a sinistra sul asfaltato. continuare questa strada passando i diversi ristoranti del luogo, in fine passare al 'grotto america'(uno dei pochi veri!) e seguire il fiume(sentiero asfaltato). diversi punti con bellissima vista su un spettacolo di un fiume con piccole spiaggette. quando si arriva a una fontana a sinistra, si vede un sentiero che va in su. porta alla colonia vandoni, 'forcola', avegno, e.a.(luogo 'gropp'). seguiamo l'indicazione per avegno. qui ci si trova su un sentiero che pochi anni fa è stato rifatto tutto. negli anni passati il sentiero era non più tanto visibile. delle salite semplice, una discesa ripida, si cammina in mezzo al bosco per un bel po'. arrivando sul territorio di avegno il panorama cambia, sembra di essere in una prateria. si passa l'albergo dei cani, e si continua fino al ponte sospeso('torbeccio'), lì attraversiamo il fiume, e godiamo la vista. piccolo pezzo lungo la strada cantonale in direzione di avegno. attraversare la cantonale alle strische pedonale e prendere la strada che porta in paese. passare la chiesa, il ristorante, e quando si arriva su una piccolo rotonda, girare in su verso la montagna. qui si arriva a 'avegno di fuori'. si deve cercare un po', camminando in mezzo ai bei rustici, di trovare il cartello giallo con indicazione dove va il sentiero. dove c'è la cappella sull'orlo del bosco, lì riprende di nuovo un sentiero nel bosco. prendere direzione di ponte brolla, non sbagliare di andare verso cardada:). quando si arriva in un punto dove il sentiero inizia di scendere, c'è anche la possibilità di andare in su(punto di riferimento ponticello di legno! sopra di noi), andare in su. un po' in su, un po' in giù e si arriva sulla strada cantonale. camminare lungo quest'ultimo finchè si arriva al vecchio ponte della ferrovia alla destra(100m). attraversare il ponte. sperare di non avere paura di altezze. qui una magnifica vista sull''orrido' di ponte brolla. posto pericolosissimo, non si fa il bagno sotto il ponte!!!!!!!!!qui ogni anno qualcuno annega. siete avvisati. e questo è in vigore per tanti posti nei nostri fiumi. passato il ponte, ci troviamo nelle vicinanza del grotto dove siamo passati prima. vi consiglio di fare una piccola tappa qui, vale la pena. ritorniamo su i nostri passi fino alla piazza di tegna.

abbiamo camminato ca. 2 ore 30 min. la camminata va bene per tutti sopra i 6 anni. è lunga ma non c'è fretta, o si? per me e la mia amica si, sempre, siamo macchinine che marciano. diversi posti per fermarsi un attimo per godere la vista.

tegna 254m. ponte brolla 234m. gropp 300m. avegno torbeccio 287m. avegno paese 296m. avegno di fuori 321m. serta 270m. ponte brolla 234m. tegna 254m.

tegna - corcapolo - golino -tegna


preso il treno 'la centovallina' da tegna. fr. 4.00 per il biglietto. mia amica è salita a cavigliano. scesi a corcapolo. sulla strada cantonale ritornare un pezzetto nella direzione da cove siamo arrivati. scendere verso salmina, dicesa ripida. al fiumo c'è una spiaggia bellissima, con cascata. una favola, quel posto. ma dopo una giornata al sole rifare quel sentiero deve essere un'agonia. noi non siamo ritornati sui nostri passi, ma abbiamo attraversato il ponte. dopo ponte a sinistra in direzione di golino. qualche bella cassetta da favola. abbiamo visto un camoscio due volte! c'è l'optione di fare il 'ponte romano' e andare verso intragna, ma noi abbiamo continuato il sentiero verso golino. strada asfaltato 'dei pompieri' fino alla cantonale. fino a qui circa 1 ora. girati a sinistra, verso intragna. dopo ponte piccola strada semiprivata che porta al 'ponte dei cavalli'. lungo strada asfaltata che porta verso cavilgiano. dopo ponte 300m. e c'è un sentiero che va in giù. si passa il posto del romano grigis con asinelli e peccore. la mia amica e io qui ci siamo lasciati. lei ha preso la strada verso il campo sportivo di cavigliano e io ho preso la strada lungo il fiume verso tegna.

io ci ho messo 2 ore e 25 min. mia amica 1 ora e 35 min. senza il treno.
ero un po' delusa del tragito, troppo semplice, nessuna fatica. fattibile con bambini non troppo piccoli. si potrebbe benissimo prendere di nuovo la 'centovallina' a cavigliano per ritornare a casa. io volevo ancora camminare! e dopo per finire bene la mia giornata, ho ancora dovuto andare a correre. la passeggiata non mi ha fatto affaticare come ho bisogno.

tegna 254m. corcapolo 463m. golino 269 m. cavigliano fiume 250m. tegna 254m.

tegna - cavigliano - streccia - colma - verscio - tegna


da tegna lungo il fiume in direzione di verscio. salire scala lungo fiume che porta nella 'campagna' di verscio. camminare verso la montagna. prendere la salita alla piccola cappella in direzione della chiesa. passare la chiesa. andare in direzione del paese di sopra. prima dei binari del treno girare a sinistra, direzione cavigliano. attraversare i binari del treno poco prima della stazione. andare verso montagna. arrivati sulla strada cantonale, andare a destra, camminare un 100 m. stradina in sasso in su. da qui il sentiero che è segnalato con cartellino giallo/righe rosse-bianche. in fondo della stradina sembra quasi di passare su terreno privato, ma non è così. salita. belle piccole cascate nel mese di aprile, quando siamo passate noi. e il cane era molte felice, acqua da bere dappertutto! tenere il sentiero sotto quando c'è una deviazione(in su si va verso salmone)'ronco dei prevat', in direzione di verscio. andare verso 'riei' lungo 'ri da riei'(fiumicatolo). 'streccia'. alla 'streccia' alla cabina telefonica!! cercare il sasso con scritto 'colma'. e lì a 1 m., magari ci sarà un po' di edera cresciuto sopra come quando siamo passate noi due. girare in su a destra. godere la bella vista alla 'colma'. scendere 'davanti' direzione tegna/ verscio. non andare verso colmoi/forcola, ma verso verscio. arrivati in paese lungo la cantonale verso tegna.

2 ore 40 min. c'è tanta salita in questa passeggiata. non per bambini , da ca. 10 anni in su è fattibile. gran parte si cammina nel bosco. belle cassette a 'riei', dove c'è il ristorante di 'rosi'. belle cassette alla 'streccia'. la cappella della colma, disegnato e construito da chino zanda(mitico!) con aiuto da diverse persone. lui ha anche costruito il ponticello prima di 'riei' dove si passa di fianco, e la fontana con buona acqua delle nostre zone. non attraversare ponte, lì si va subito a verscio! (ovviamente chi è stanco potrebbe andare in giù, in 20 min. si è sulla piazza di verscio.)la vista della 'colma' è spettacolare, non dimenticare la macchina fotografica! (pure la vista poco prima di arrivare alla 'colma' sulla vallemaggia.) si vede tutto il locarnese. si potrebbe incontrare le capre della 'capra contenta' durante questo giro. sempre occhi aperti per la selvggina, chi cerca trova! dopo e durante questo giro tanti sentiranno il fiato e le gambe, è un vero allenamento, fare questo ogni settimana e il fisico farà dei bei cambiamenti:).

tegna 254m. verscio 265m. cavigliano 300m. riei 520m. streccia 627m. colma 795m. verscio 265m. tegna 254m.






tegna - losone - arcegno - golino - tegna


partenza a tegna. lungo i fiume fino al ponte della maggia a losone. al ponte camminare la piccola salita per arrivare sul marciapiede. passare la rotondo e arrivare sul posteggio del 'denner'(via locarno). passare dietro il 'denner'(in fondo c'è un piccolo cancello). direzione della 'siberia', la famosa pista del ghiaccio( via losone). sulla strada 'via losone' girare a sinistra. prendere la 'via strada madonna della fontana' che va in su. dopo ca. 500 m. prendere il 'sentiero dei pini' in direzione della monte verità. arrivati al posteggio della monte verità, prendere il sentiero in direzione arcegno. si arriva sulla 'via cantonale' che porta ad arcegno, girare a destra. per chi ha voglia di fermarsi, c'è un bel grottino lungo la strada. seguire questa strada per un chilometro circa, finchè si arriva in paese. seguire 'via enrico pestalozzi', anche chiamato 'la strada dei polacchi'. arrivati dopo tante curve alla 'via cantonale' tra losone e golino andare verso golino, piccolo pezzo sulla cantonale, fate attenzione! a golino, al ristorante 'madonna', entrare nel nucleo in direzione del campo sportivo che si trova al fiume. arrivati al fiume a destra in direzione di losone. arrivati al 'ponte rosso' attraversare, e si arriva sul punto di partenza, il paese di tegna.

noi ci abbiamo messo 2 ore e 30 min. ca. 16 km. per chi è in buona forma perchè la passeggiata è piuttosto lunga. in fondo la passeggiata è fattibile per tutti sopra i 10 anni, magari bambini chiederanno tante volte "quando siamo arrivati?". ci sono dei pezzetti di salita. quando si inizia la dicesa della 'strada dei polacchi', c'è una vista sullo 'zandone' e 'golf di losone' e qui ci si rende conto che salita si ha fatto!. si passa lungo il fiume, nel bosco, nucleo vecchio di arcegno e golino(bello da vedere), e ormai anche parecchio asfalto.

tegna 254 m. losone 212m. monte verità 348 m. arcegno 378m. via e. pestalozzi 428 m. golino 269 m.


camminare in ticino

domenica, 10 maggio 2009

da un po' di tempo cammino con un'amica, sabato o domenica un due ore ca, piuttosto una marcia sostenuta! tante volte su e giù lungo il fiume la maggia. però che noia, sempre i stessi passi. qualche volta siamo state più avventurose, p.e. un giro di tegna - avegno. ho comprato una cartina della bassa vallemaggia per conoscere meglio la zona della nostra nuova casa a piano di campo. mia amica e io abbiamo comincato di fare giri diversi, conoscere meglio le nostre zone. mi è venuta l'idea di creare un blog con descrizioni dei giri perchè altre persone potrebbero seguire le nostre impronte...........