da casa mia un ora di macchina per arrivare a fusio. dopo bignasco tanti tornanti, la valle diventa stretta. abbiamo posteggiato sulla strada cantonale a fusio, che porta poi al sambucca. bel posteggio con gabinetti. tornati indietro sulla strada di pochi metri inizia il sentiero che ci porta al lago di mognola. li troviamo un bel cartellone che ci indica il tragitto che faremo, e questo tipo di cartellone seque durante tutto il tragitto con spiegazioni interessanti sui luoghi che passiamo. la prima parte è una bella salita nel bosco, tanti radici e pezzi scivolosi, che felicita:). dopo mezz'ora arriviamo a vacarisc di fuori. e li inizia proprio il 'giro' che è segnalato sui i cartelli, che passa anche il laghetto. chi vuole potrebbe anche iniziare a vacarisc, fin li si arriva in macchina. passiamo corte d'ovi, corte mognola, e li vediamo la cascata che ci indica che il laghetto è vicino. il laghetto è un posto delicioso. non siamo le uniche persone, ci sono diverse famiglie e pescatori in tende. comunque non è troppo affolato, c'è spazio per tutti. un fermatina per foto e un buon panino e si riparte. abbiamo pensato di non tornare sui nostri passi, ma proseguire il giro visto che i cartelli gialli indicavano 2 ore per ritornare a fusio. si fa un pezzo proprio di alta montagna, roccia grezza, poca vegetazione, pero abbiamo visto una marmotta! passiamo l'acquadotto di canaa, restaurato non tanto tempo fa. qui inizia la discesa via corte del sasso, corte di mezzo per ritornare vacarisc. una discesa non troppo ripido nel bosco/prato. invece rifare la strada nel bosco per tornare a fusio, abbiamo optato per fare la strada carabile fino alla strada cantonale, e poi si scende nei prati per arrivare al punto di partenza.
fusio(1289m) - vacarisc di fuori(1485m) - corte d'ovi(1617m) - corte mognola(1842m) - laghetto di mognola(2003m) - corte della sassina (2048m) - acquadotto di canna(2070m) - corte del sasso(1977m) - corte di mezzo(1839m) - vacarisc - fusio.
con tanto calma, pausa frutta e foto a corte della sassina, pausa foto e panino al laghetto, leggere tutti cartelloni del sentiero didatico, vista panoramica a corte del sasso, parlatina con conoscenti a vacarisc ci abbiamo messo 4 ore e 15 minuti.
consiglio di portare bastoni per chi, come me, non ha piu le ginocchia in ordine.
domenica 14 agosto 2011
sabato 13 agosto 2011
tegna - zandone - strada polacci - arcegno - m. verita - losone - tegna
bella camminata di 2,5 ore. gran parte nel bosco. passare ponte rosso, e lungo il fiume. un pezzetto lungo strada cantonale dopo zandone e da arcegno fino a m. verita. camminare nel bosco della monte verita è sempre una favola, posto piuttosto mistico. arrivata alla piste del ghiacchio di losone ormai si passa nell'abitato. l'ultimo pezzo x tornare a casa lungo la maggia. solo la strada dei polacci è un piccolo sforzo. nn da fare nell'inverno x il ghiaccio sulla strada. per il resto si va molto tranquillo. su la strada ci si puo fermare x bere ad arcegno, al chiosco a m.verita(estate) e alla piste del ghiaccio di losone.
venerdì 12 agosto 2011
cavigliano(307m) - pianaxxu - ronconaia(526m) - pianino - cavigliano
per fare una piccola passegiata, ho scelto questo. solo 2 ore con calma. poco salita.
un giretto a piano di campo(val rovana)
paino di campo (1187) - s ceda - piano dell'oca - da l'ovi dal piegn - da l'ovi di niva(ponte romano) - niva(955m) - piano di campo
giro semplice. passando un piccolo peasino(s ceda), tante vecchie casine e un ponte romano. peccato che ritorna sulla strada cantonale. sembra che il sentiero da niva a piano è bloccato. faccio questa passegiata regolarmente visto che si parte dalla nostra casa in montagna.
giro semplice. passando un piccolo peasino(s ceda), tante vecchie casine e un ponte romano. peccato che ritorna sulla strada cantonale. sembra che il sentiero da niva a piano è bloccato. faccio questa passegiata regolarmente visto che si parte dalla nostra casa in montagna.
dunzio 528m
tegna - s.anna - streccia - pianezzo(738m) - capoli (1001m)- costa di dunzio - dunzio(528m) - streccia - s.anna - tegna
una bella camminata di 4 ore. non tanto difficile tranne la discesa da capoli a dunzio, scalini e radici. dunzio, un paesino molto carino in una conca sulla montagna. tante casette abitate, si arriva li con la macchina da aurigeno.
una bella camminata di 4 ore. non tanto difficile tranne la discesa da capoli a dunzio, scalini e radici. dunzio, un paesino molto carino in una conca sulla montagna. tante casette abitate, si arriva li con la macchina da aurigeno.
salmone 1559m
una camminata non difficile fino a capoli. da capoli in su nel bosco, radice, scalini, ecc. quando si arriva finalmente a salmone? due volte vedo una leggera pianura, ma li dietro di nuovo si va in su, pffff. arrivato a salmone, una vista splendida. 2 ore 45 min per arrivare. la discesa sara sicuramente meno. scendo verso vii, dove vedo la casa di conoscenti che tengono tanti animali. vorrei tornare a casa il piu presto possibile percio vado diritto in giu verso verscio. che errore! ogni volta che guardo verso la mia sinistra, vedo ancora la colma sotto di me. scendere su un sentiero bruttissimo, diverse scivolate, non era quello che me lo aspettava della discesa. dopo 2 ore e 15 min e gambe rotte finalmente arrivo a verscio. da li ancora un piccolo pezzetto lungo la strada cantonale x tornare a casa. se ci vado su un altra volta faro la discesa verso cresmino, che mi è stato detto, è piu leggero. ho sempre guardato in su da casa nostra e ho sempre voluto andare una volata a salomone e c'è lo fatta:)
Iscriviti a:
Post (Atom)